Sistema e applicazione
MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO
Conservare al coperto, il materiale deve essere protetto dall’esposizione all’acqua ed eccessiva umidità. Trasportare sempre le lastre in verticale (di costa), durante la movimentazione fare attenzione a non danneggiare gli spigoli. Per il taglio si consiglia di incidere la lastra con un cutter tagliando la rete di armatura superficiale su una faccia, piegare la lastra fino a spezzarla per poi tagliare la rete di armatura sulla faccia opposta.
CONDIZIONI AMBIENTALI
Prima dell’installazione le lastre dovranno essere acclimatate alla temperatura e all’umidità dell’ambiente. La temperatura non dovrà essere inferiore ai 5°C. Durante le operazioni di stuccatura e rasatura la temperatura dovrà essere compresa tra i 5° ed i 40°C con umidità relativa inferiore all’80% per tutta la durata delle operazioni e per le 48 ore successive.
Prima del montaggio le lastre dovranno essere completamente asciutte, evitare assolutamente di installare lastre bagnate.
ORDITURE DI SOSTEGNO
Tutti i profili da parete e controparete devono essere realizzati secondo la norma UNI EN 14195 in acciaio laminato a freddo rivestito a caldo con lega di alluminio e zinco o zinco e magnesio in conformità alla norma UNI EN 10346. I profili dovranno avere uno spessore variabile da 0,6 a 1,00 mm e dovranno essere posizionati ad interasse variabile dai 400 ai 600 mm; la struttura dovrà essere dimensionata in base alle esigenze statiche dell’intervento ed alla spinta del vento. Tutti gli elementi di fissaggio, gli accessori e le minuterie, dovranno essere del tipo resistente agli ambienti aggressivi; ovvero in acciaio inox o con trattamento che garantisca una resistenza alla nebbia salina (salt spray test) di 1.000 ore.
BARRIERA TRASPIRANTE IMPERMEABILE ALL’ACQUA
Le lastre MGO Board sono resistenti all’acqua ma non sono impermeabili, per questo motivo, qualora si formi condensa nell’intercapedine, possono assorbire umidità dal lato interno (che non è trattato con l’apposito rasante). per evitare tale fenomeno, tra le strutture e le lastre MGO Board dovrà essere sempre interposta una barriera anticondensa, composta da una membrana impermeabile all’acqua ma traspirante al vapore. Nel caso di posa in verticale, la membrana dovrà essere fissata temporaneamente alle strutture dal basso verso l’alto posizionando i teli in orizzontale e sovrapponendo i bordi dei vari strati di almeno 10 cm.
Qualora la posa avvenga in orizzontale, sovrapporre comunque i bordi della membrana di almeno 10 cm.
INSTALLAZIONE DELLE LASTRE
Le lastre dovranno essere installate in orizzontale (trasversalmente ai profili) a giunti sfalsati, con la superficie ruvida rivolta verso l’esterno, e dovranno essere avvitate all’orditura metallica con viti speciali MGO Screw con alta resistenza alla corrosione (con resistenza alla nebbia salina di 1.000 ore) poste ad interasse massimo di 200 mm. Tra i bordi delle lastre è necessario lasciare una distanza di 3-4 mm che sarà poi riempita dalla prima mano di stucco.
STUCCATURA
I giunti tra le lastre devono essere stuccati con lo stucco per esterni MGO Filler Dry con il quale verrà eseguita anche la rasatura della superficie. Applicare una sola mano di stucco interponendo l’apposito nastro di rinforzo resistente agli alcali; procedere poi alla rasatura a stuccatura indurita.
RASATURA
Procedere alla rasatura della superficie con lo stesso MGO Filler Dry utilizzato per stuccare i giunti per uno spessore di 3 mm circa; nella rasatura annegare completamente la rete in fibra di vetro resistente agli alcali sovrapponendone i bordi di almeno 10 cm. Dopo 24 ore procedere all’eventuale seconda mano di rasatura. Prima dell’applicazione di qualsiasi altro materiale di finitura, lo stucco per rasatura dovrà essere lasciato asciugare ed indurire per almeno 48 ore.
INSTALLAZIONE DEI PROFILI DI FINITURA
Fissare i profili di finitura in PVC (paraspigoli, gocciolatoi, coprigiunti di dilatazione, cornici ecc.) annegandone la parte in rete nel letto di rasatura e sovrapponendola ai bordi della rete in fibra di vetro resistente agli alcali. In casi particolari i profili possono essere fissati alla sottostruttura metallica con le stesse viti utilizzate per le lastre, o alle lastre con graffe metalliche.
INSTALLAZIONE DEI GIUNTIDI DILATAZIONE
Ogni 6 m dovranno essere predisposti ed installati gli appositi giunti di dilatazione; i giunti inoltre dovranno essere predisposti nei seguenti casi:
– In corrispondenza dei giunti di dilatazione dell’edificio.
– In corrispondenza della divisione dei piani dell’edificio.
– In corrispondenza delle variazioni dei materiali della struttura o del paramento dell’edificio.
In ogni caso, in corrispondenza dei giunti di dilatazione, sarà necessario interrompere anche l’orditura di sostegno metallica.
IMPERMEABILITÀ DEL PACCHETTO
Dato che le lastre non sono impermeabili ed hanno un basso coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore d’acqua, è necessario trattarle sulla faccia esterna con l’apposito rasante MGO Filler Dry che ha, tra le altre funzioni, anche quella di impermeabilizzarle permettendo comunque il rilascio della condensa che si può formare nell’intercapedine quando assume la forma di vapore d’acqua. Per garantire la completa impermeabilizzazione delle lastre è necessario uno spessore dello strato di rasatura di almeno 3 mm. Sul retro delle lastre dovrà essere sempre inserita una barriera anticondensa, composta da una membrana impermeabile all’acqua ma traspirante al vapore. L’intero pacchetto è certificato con prova di impermeabilità all’acqua in conformità alla norma UNI EN 12467-2007 (Rapporto di Prova Istituto Giordano N. 282489 del 28/03/2011). L’eventuale assorbimento d’acqua antecedente alla rasatura non danneggia comunque le lastre; in ogni modo, prima della rasatura, assicurarsi che lastre si siano completamente asciugate e che la temperatura sia compresa tra +5°C e +40°C con umidità relativa minore dell’80%.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.