Manuale di posa
1. MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO:
I materiali dovranno essere conservati in un locale chiuso asciutto e protetti dall’ esposizione all’acqua. Le lastre MGO BOARD® devono essere stoccate sul pallet originale, non stoccare su spessori a strisce o in verticale contro le pareti. Le lastre devono essere movimentate manualmente in verticale (di costa).
2. CONDIZIONI AMBIENTALI:
Ambienti esterni: Durante le operazioni di stuccatura e rasatura la temperatura ambientale dovrà essere compresa tra i 5° C ed i 40° C, con tassi di umidità relativa inferiori all’80%, tali condizioni dovranno permanere durante le 48 ore successive all’applicazione. Non rasare lastre MGO BOARD® bagnate, assicurarsi che siano completamente asciutte. I materiali per la stuccatura e per la rasatura dovranno essere protetti dalle intemperie fino a presa ed indurimento avvenuti.
3. STRUTTURE DI SUPPORTO:
Gli spessori e le dimensioni delle strutture in acciaio dovranno essere calcolati in funzione dei diversi tipi di applicazione; tutti gli elementi dell’orditura metallica dovranno avere un’elevata
resistenza alla corrosione.
4. FISSAGGI:
Utilizzare fissaggi Akifix distribuiti da ITP s.r.l. o Akifx S.p.A. in acciaio inox (tasselli) o con resistenza alla nebbia salina di 1.000 ore (viti).
5. PROFILI DI FINITURA:
Utilizzare cornici e profili di finitura in PVC Akifix distribuiti da ITP s.r.l. o Akifx S.p.A. con elevata resistenza agli alcali.
6. GIUNTI DI DILATAZIONE:
Utilizzare coprigiunti di dilatazione in PVC Akifix con anima interna flessibile e con elevata resistenza agli alcali distribuiti da ITP s.r.l. o Akifx S.p.A.
7. NASTRO DI RINFORZO PER GIUNTI E RETE D’ARMATURA:
Utilizzare nastri di rinforzo per giunti e reti di rinforzo per rasatura Starmesh distribuiti da ITP s.r.l. o Akifx S.p.A costituiti da fibra di vetro con elevata resistenza agli alcali. Nastro di rinforzo autoadesivo per giunti resistente agli alcali: rotoli di larghezza 100 mm x 46 ml. Rete di rinforzo per rasatura esterna in fibra di vetro resistente agli alcali; maglia 50×40 mm, grammatura 160 g/mq, rotoli di larghezza 1.000 mm x 50 ml, carico minimo di rottura a trazione 15 Kg/mq.
8. LASTRE DI OSSIDI ALLEGGERITI RINFORZATE CON RETE DI FIBRA DI VETRO:
Utilizzare Lastre MGO BOARD® spessore 12,5 mm; formato 1.200×2.000 mm o 1.200×2.300 mm composte da ossidi di calcio, silicio, alluminio, magnesio ed inerti leggeri; e rinforzate sulle due superfici con rete di fibra di vetro.
9. STUCCO PER GIUNTI E PER LA RASATURA:
Utilizzare lo stucco/rasante MGO Filler Dry a base cementizia addittivato con resine monocomponenti. Applicare come stucco per le giunzioni, come rasante e fissativo della rete di rinforzo per contrastare eventuali lesioni di assestamento strutturale o da dilatazione termica.
Seguendo le istruzioni riportate nella scheda tecnica del prodotto.
10. INSTALLAZIONE DELLE ORDITURE METALLICHE:
Le strutture metalliche dovranno essere dimensionate ed installate conformemente ad un progetto esecutivo fornito dalla direzione lavori. Tutti i profili su cui verranno fissate le lastre MGO BOARD® dovranno essere perfettamente allineati, le strutture dovranno essere in grado di sopportare le condizioni di carico previste e la spinta del vento senza deformarsi. La larghezza minima delle strutture metalliche di supporto delle lastre dovrà essere di 50 mm. Le strutture dovranno essere posizionate ad interasse compreso tra 400 e 600 mm da calcolarsi in base al tipo di applicazione prevista. Qualora siano previsti dei giunti di dilatazione, le strutture in corrispondenza dovranno essere interrotte in modo di permetterne il corretto funzionamento. La giunzione trasversale delle lastre dovrà essere sempre e comunque in corrispondenza di un montante.
11. INSTALLAZIONE DELLE LASTRE MGO BOARD®:
Installare le lastre MGO BOARD® in orizzontale nel caso di fissaggio su profili posizionati verticalmente (ovvero con i lati lunghi delle lastre perpendicolari ai profili di supporto) con giunti sfalsati e con la superficie ruvida rivolta verso l’esterno. Tra i bordi delle lastre lasciare uno spazio di 3/4 mm che sarà riempito dalla prima mano di stucco. Eseguire il fissaggio delle lastre sulla struttura con viti Akifix JY con resistenza alla nebbia salina di 1.000 ore poste ad interasse massimo di 200 mm in corrispondenza delle strutture di supporto. Le viti non dovranno essere fissate a meno di 10 mm dai bordi della lastra. In corrispondenza della faccia interna della lastra provvedere a posizionare una membrana impermeabile all’acqua ma traspirante al vapore opportunamente sormontata nei giunti.
12. INSTALLAZIONE DEI PROFILI DI FINITURA:
Avvitare i profili di finitura in PVC con lo stesso tipo di viti utilizzate per le lastre ad un interasse massimo di 400 mm. I profili di finitura dovranno essere ben fissati ed allineati.
13. INSTALLAZIONE DEI GIUNTI DI DILATAZIONE:
Ogni 6 m dovranno essere predisposti ed installati gli appositi giunti di dilatazione; inoltre i giunti dovranno essere predisposti nei seguenti casi:
– In corrispondenza dei giunti di dilatazione dell’edificio
– In corrispondenza della divisione dei piani dell’edificio nel caso di strutture prefabbricate
o metalliche
– In corrispondenza delle variazioni dei materiali della struttura o del paramento dell’edificio In ogni caso, in corrispondenza dei giunti di dilatazione, sarà necessario interrompere anche l’orditura di sostegno metallica. Per consentire al giunto di comportarsi correttamente, la cavità del coprigiunto dovrà essere libera da qualsiasi materiale di rivestimento o finitura. Non utilizzare in nessun caso giunti di dilatazione di tipo rigido.
14. STUCCATURA DEI GIUNTI CON MGO FILLER DRY:
Assicurarsi che tutte le viti di fissaggio siano a filo delle lastre e che le lastre stesse non presentino tracce di sporco, polvere, grassi, olio o di ulteriori elementi che possano impedire l’adesione dello stucco. Applicare il nastro di rinforzo autoadesivo in fibra di vetro Starmesh in corrispondenza delle giunzioni tra le lastre assicurandosi che sia ben centrato sul giunto. Stendere lo stucco con una spatola, in modo da riempire completamente lo spazio tra i giunti delle lastre. Applicare lo stesso trattamento ai paraspigoli, ai giunti di dilatazione (lasciandone la cavità libera), ed ai profili di finitura. Applicare lo stucco in corrispondenza delle teste delle viti di fissaggio in modo da ricoprirle completamente. Togliere il materiale in eccesso, lasciando poi indurire per almeno 24 ore.
Assicurarsi che durante l’applicazione la temperatura sia compresa tra +5°C e +40°C con umidità relativa minore dell’80%. Non aggiungere alcun additivo all’impasto.
15. RASATURA DELLE LASTRE CON MGO FILLER DRY:
Prima di procedere alla rasatura assicurarsi che siano trascorse 24 ore dalla stuccatura dei giunti.Stendere con una spatola una mano l’impasto di rasatura per uno spessore di 3 mm circa sull’intera superficie delle lastre. Annegare completamente la rete di armatura Starmesh in fibra di vetro nell’ impasto di rasatura appena applicato; assicurarsi che i bordi della rete siano sovrapposti di almeno 100 mm. Rasare togliendo il materiale in eccesso, lasciare poi indurire per almeno 24 ore. Dopo 24 ore procedere all’eventuale seconda mano di rasatura fino ad ottenere una superficie liscia, omogenea ed in grado di nascondere le giunzioni tra le lastre. Prima dell’applicazione di qualsiasi altro materiale di finitura, lo stucco per rasatura dovrà essere lasciato asciugare ed indurire per almeno 48 ore. Lo spessore finito della rasatura non deve essere inferiore a 3 mm. Assicurarsi che durante l’applicazione e che per le 48 ore successive, la temperatura sia compresa tra +5°C e +40°C con umidità relativa minore dell’80%. Non aggiungere alcun additivo all’impasto.
16. FINITURA DELLA SUPERFICIE:
Utilizzare rivestimenti a spessore a base acril-silossanica spessore 1,2/1,5 mm. previa applicazione di idoneo fondo aggrappante liquido pigmentato. Il materiale dovrà essere garantito
dal produttore per l’utilizzo su questo specifico supporto.
17. GARANZIE:
ITP garantisce esclusivamente materiale installato con accessori originali ITP/Akifix, stuccato e rasato con stucco/rasante originale MGO Filler Dry e realizzato con sistema di montaggio conforme alle norme tecniche indicate nel presente catalogo. Non sarà accettata alcuna contestazione per materiale installato e finito con prodotti non originali o con sistema di montaggio difforme alle ns. specifiche tecniche.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.